TRAVEL DESIGNER IN SARDEGNA
Da quando ho trasformato la mia passione in lavoro la domanda più frequente è stata: Ma cosa fa un Travel Designer? E' un agente di viaggio? Porta in giro le persone? Dopo aver letto questo articolo avrete un idea chiara su chi è il Travel Designer, come è nata questa professione e perchè bisogna affidarsi a un Travel Designer.
Il termine di Travel designer ha assunto molti significati nel corso del tempo, essendo una nuova figura professionale ha come obiettivo quello di assecondare le nuove richieste sul mercato turistico. Io personalmente ho una mia definizione: Un creativo in grado di pianificare un itinerario su misura in base alle esigenze, ai desideri ed al budget a disposizione del futuro viaggiatore. Come un sarto , il TD disegna letteralmente l’itinerario sulla base di posti e siti toccati con mano e vissuti in prima persona.
Ieri il turismo si divideva in esploratore fai da te e piccola élite di persone, ed è per quest’ultime che sono nate le agenzie e i tour operator. Oggi invece non viaggia solo l’elite e il viaggiatore avventuriero ma anche i viaggiatori intermedi, quindi per una domanda cosi diversificata ora c’è bisogno di un’offerta più personalizzata. La nuova figura professionale sul mercato, il Travel Designer, è dunque colui che soddisfa a pieno il bisogno del viaggiatore creando un itinerario dettagliato appositamente per lui in base alle sue esigenze e passioni.
In questa lista ho cercato di elencare i motivi per cui è importante affidarsi ad un Travel Designer, nel caso specifico, a noi di Travel Planner Family:
- Un valore aggiunto al tuo viaggio: I miei consigli saranno importanti per guidarti nella giusta direzione, avrai a disposizione informazioni importanti riguardo ogni sito, i tragitti, le giuste dritte per attività all'aperto e la mia disponibilità in loco per un "piano B". Non devo venderti un pacchetto, non devo percepire delle commissioni, Il mio obiettivo è farti vivere il tuo viaggio come un esperienza indimenticabile.
- Local Expert: La conoscenza del territorio è il punto cruciale del nostro lavoro, il "sapere dove ti sto mandando". Per esempio ti dirò se in quella spiaggia troverai anche un punto ristoro, che per arrivare in quel determinato punto bisogna passare per una strada in sterrato oppure sapere che in quel determinato giorno del tuo viaggio, in quella zona, c'è una sagra di un prodotto tipico sardo assolutamente da non perdere.
- Sardegna selvaggia: La vera peculiarità dei miei itinerari è rappresentata da un percorso alternativo. Non seguirò una rotta turistica, non seguirò il turismo di massa ma il mio obiettivo è far vivere al viaggiatore la Sardegna vera: esperienza con i locali tra gastronomia, tradizione e attività all'aperto, monumenti naturali ancora inesplorati, borghi autentici dove sembra il tempo si sia fermato, calette e spiagge nascoste e in zone remote. Le mie avventure e le mie escursioni in Sardegna, per passione e per lavoro, sono raccontati quotidianamente nei profili social.
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su email
Email